“E’ ora che la psicologia esca una volta per tutte da quel modello medico-sanitario organicista che ne ha condizionato le origini identitarie e si riappropri dell’empatia intesa come componente imprescindibile”.
il politeismo greco e lo shintoismo hanno molto in comune, non tanto per influenze reciproche quanto perché sono religioni “pagane”: entrambe hanno una mitologia ricchissima a fronte di una teologia molto povera, e in entrambe la nascita del mondo è avvenuta non per creazione, ma per generazione
Le sue idee sull’emancipazione femminile erano più vicine al femminismo “maternalista” che a quello delle suffragette: per lei le donne dovevano essere istruite, educate fin dall’infanzia ad aspirare ad alti ideali, avviate al lavoro quando necessario, ma con l’obiettivo di essere compagne all’altezza...
I più giovani hanno pagato il prezzo più alto per queste sciagurate misure emergenziali. Dopo la lunghissima interruzione scolastica, il rientro sui banchi si preannunciava pieno di incognite, ansia e violenza.