VITA notizie del mondo

I piani dell’UE sull’uso dei pesticidi e degli OGM

La Commissione respinge la petizione per ulteriori tagli ai pesticidi e si attiene ai suoi piani

La Commissione europea ha escluso di modificare la sua riforma del quadro normativo sui prodotti fitosanitari dell’UE dopo che un’iniziativa dei cittadini ha richiesto obiettivi più ambiziosi per ridurre l’uso di pesticidi sintetici.
Ad aprile, la Commissione ha risposto a un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) firmata da oltre un milione di persone, che chiedeva obiettivi vincolanti per l’UE per ridurre i pesticidi sintetici dell’80% nel 2030 e un divieto totale entro il 2035.
Le iniziative dei cittadini consentono alle petizioni che raggiungono la soglia di un milione di firme di essere discusse dalla Commissione europea, che può quindi decidere di presentare una proposta legislativa in materia.
Un portavoce della Commissione ha dichiarato che, pur accogliendo con favore l’iniziativa, l’esecutivo dell’UE ha preso altre “importanti iniziative” per affrontare la questione, riferendosi alla proposta di riforma del regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR), che fissa un obiettivo di riduzione dei pesticidi del 50% entro il 2030.

LINK https://www.euractiv.com/section/agriculture-food/news/commission-turns-down-petition-for-more-pesticide-cuts-sticks-to-its-plans/

L’Austria vuole trasparenza nell’etichettatura degli alimenti in un contesto di probabile deregolamentazione dell’editing genetico.

La Commissione europea deve attuare una valutazione della sicurezza dei prodotti geneticamente modificati e mantenere l’etichettatura obbligatoria, hanno dichiarato il ministro austriaco per il Clima Leonore Gewessler e il ministro per la Protezione dei consumatori Johannes Rauch in una lettera al commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, mentre si prevede che Bruxelles spinga per la deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche.
La Commissione ha deciso allentare le norme UE esistenti sulle nuove tecniche genomiche (NGT), attualmente soggette alle rigide restrizioni della direttiva sugli OGM. Modificando il genoma, le NGT possono ingegnerizzare geneticamente qualità delle piante come la tolleranza alla siccità.

La “lunga tradizione austriaca di agricoltura biologica e di regole severe per proteggerla dall’ingegneria genetica” – una “conquista” secondo Gewessler – “non deve essere messa a rischio dalla legislazione europea sulle nuove tecniche genomiche, che viene sviluppata dalla Commissione solo sulla base di vaghe ipotesi”.
L’approvazione, la valutazione del rischio e l’etichettatura obbligatoria devono essere applicate anche alle NGT, secondo Rauch.
“I consumatori hanno il diritto di sapere cosa c’è nel loro piatto. Stiamo lottando insieme per la trasparenza“, ha dichiarato.

LINK https://www.euractiv.com/section/politics/news/austria-wants-food-labelling-transparency-amid-likely-gene-editing-deregulation/

Nuova ingegneria genetica: piccola causa, grande effetto

L’aggiunta, la rimozione o lo scambio di singole coppie di basi nel genoma possono fare un’enorme differenza nel funzionamento di una cellula e nelle proprietà di un intero organismo. È un po’ come la definizione di Johann Sebastian Bach di saper suonare il pianoforte: basta premere il tasto giusto al momento giusto. È così semplice, ma anche così difficile. Qui sta il fascino dell’ingegneria genetica, ma anche il suo rischio.

La Commissione europea propone ora che le piante modificate geneticamente in un massimo di venti siti diversi del genoma siano comunque “considerate equivalenti alle piante convenzionali”. In questi venti siti è possibile cancellare o invertire un numero qualsiasi di coppie di basi (nucleotidi), alterare o sostituire completamente fino a 20 coppie di basi, sostituire sequenze di DNA contigue di qualsiasi lunghezza con sequenze correlate e apportare qualsiasi altra alterazione di qualsiasi tipo già presente in qualsiasi pianta che possa essere incrociata direttamente con la pianta geneticamente modificata o attraverso passaggi intermedi.

Non sarebbero necessarie valutazioni e approvazioni individuali del rischio per questi equipaggiamenti e non dovrebbero più essere tracciabili né etichettati come OGM. In breve, questa sarebbe la fine della legislazione precauzionale e trasparente sull’ingegneria genetica così come la conosciamo e che è in vigore dal 1990 in varie direttive e regolamenti dell’UE.

Ti è piaciuto l’articolo? Condivilo sui social

Autore dell’articolo